I percorsi e le opere
In virtù della sua posizione geografica, il Ticino ha da sempre avuto una funzione strategica, anche dal punto di vista militare. L’apparato difensivo ticinese, realizzato in più tappe a partire dalla fine del XIX secolo e sviluppato in concomitanza ai due grandi eventi bellici, riflette tale passato e l’importante ruolo difensivo del Ticino. Undici percorsi dislocati su tutto il territorio permettono di scoprire, oltre a magnifici paesaggi, i punti di massimo interesse militare: dalle piazze d’armi del Ceneri e di Airolo, alle batterie di fiancheggiamento di Magadino e Spina, alle opere d’artiglieria.